Visualizzazione post con etichetta napoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta napoli. Mostra tutti i post

domenica 1 luglio 2018

Sfogliatelle ricce salate napoletane - ricetta veloce

sfogliatelle_ricce_salsicce_friarielli_napoletane
La SFOGLIATELLA RICCIA è un dolce tipico napoletano, famoso in tutto il mondo. La sua caratteristica è la conchiglia di pasta sfoglia, che risulta croccante ma morbida.

Proprio la sfogliatura arricciata è la difficoltà maggiore per la riuscita di questo dolciume. Avvalendoci di alcuni "trucchetti", cercheremo di realizzare in modo facile e veloce questo antico dessert partenopeo, che si dice sia nato nel 1600 in un monastero napoletano.

Per variare sul tema, ho scelto la RICETTA versione RUSTICO ovvero SALATA, ripiene di SALSICCE e FRIARIELLI. In napoletano "sfugliatell sasicc e friariell"


Ingredienti:

(Per 12 sfogliatelle)

2 Rotoli di pasta sfoglia (rettangolare se possibile)
100 gr. Strutto o lardo
2 Salsicce
200 gr. Friarielli (questa qualità di broccolo è caratteristico del territorio napoletano, ma in diversi supermercati italiani si trovano sia freschi che in barattolo, soprattutto nel periodo invernale. In caso diverso si può usare un’altra specie di broccolo o spinaci)
Olio EVO q.b.
Aglio q.b.
Farina q.b.

Opzionale un formaggio (scamorza, provolone piccante, ricotta ecc.)
ingredienti_sfogliatella_riccia_napoletana
Per le foto ho utilizzato metà ingredienti, quindi suppergiù escono sei sfogliatelle leggermente più piccole, senza formaggio.

Preparazione ripieno:

martedì 23 settembre 2014

Gattò di patate o Gatò ma anche Gàteau napoletano al forno

 Gattò-di-patate-Gatò-Gàteau-napoletano
Questa è la ricetta versione napoletana del Gattò di patate (Gatò/Gàteau) chiamatelo come volete è veramente eccezionale e gustoso.
Questa ricetta della nonna, della zia, della mamma, insomma di tutti e non ha età, l'ho sempre vista fare in questa maniera, solo con qualche piccola variante dovuta al cambiamento negli anni di alcuni ingredienti. 

Ingredienti per 6 persone:

- Patate 2,5 kg.
- Burro 25 gr. (una volta si usava la sugna)
- Latte 150 gr. (una volta era solo intero)
- Parmigiano 50 gr.
- Uova n°2 (uno crudo e uno sodo)
- Mortadella 100 gr. - Provola 100 gr.
- Cervellatine 150 gr. (tipo di salsiccia di suino)
- Pangrattato q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
ingredienti-gattò-gatò-gàteau-di-patate
Preparazione:

domenica 10 novembre 2013

Pasta e fagioli classica napoletana - ricetta

 pasta-e-fagioli-ricetta-napoletana-classica
Questa è la ricetta della classica di pasta e fagioli napoletana.

Ingredienti:

400 gr. di fagioli a formella
400 gr. di pasta mista di Gragnano
1 piccola cotenna di prosciutto crudo
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
5/6 pomodorini del piennolo
2 spicchi d’aglio
1 peperoncino
1 costa di sedano
prezzemolo tritato
basilico e sale q.b.

Preparazione:

Fondamentali sono gli strumenti, una pentola in terracotta e la cucchiarella (mestolo di legno) niente metalli in questa preparazione.

Cuocere in acqua abbondante i fagioli, aggiungere la cotica, l’aglio, il sedano e i pomodorini a pezzi con tre cucchiai di olio; coprite e fate cuocere a fuoco dolce.

Quando i fagioli saranno cotti e quasi disfatti aggiungete il prezzemolo, il basilico, il peperoncino e sale q.b.

Cuocete la pasta nei fagioli, facendo attenzione ad alzare la fiamma per mantenere il bollore, aggiungendo, se necessario, un mestolo di acqua bollente.

La pasta deve cuocersi ma la zuppa non deve risultare mai troppo brodosa, ma piuttosto legata e cremosa.

A cottura ultimata fate riposare qualche minuto e servite aggiungendo un filo di olio extravergine e una spolverata di prezzemolo tritato.

Buon Appetito!

venerdì 22 marzo 2013

Carciofi indorati e fritti napoletani - ricetta

 carciofi-indorati-e-fritti-napoletani-ricetta
Un classico napoletano, i carciofi indorati e fritti, un contorno buonissimo, dolce e croccante ideale per accompagnare i secondi come il pesce al forno ad esempio. Questa verdura cotta in questa maniera non è leggerissima, vista la frittura, ma una volta ogni tanto ci può stare.

Ingredienti per 4 persone:

8 carciofi medi
Succo di limone q.b.
Acqua q.b
4 uova
Olio di arachidi
Farina q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b
Succo di limone q.b.
Acqua q.b
Procedimento:

Come si dice pulire i corciofi? Esatto...si dice mondare i carciofi, quindi eliminando le parti più dure del carciofo le meno commestibili.
Eliminare la parte finale del gambo e le foglie esterne, ovvero le più dure, tagiare le punte (perchè hanno le spine).

Tagliare i carciofi in quattro spicchi, eliminare all'interno degli spicchi la peluria, anche detta "barbetta".

Lavarli accuratamente e lasciarli a bagno in acqua e limone per almeno un ora affinchè il carciofo perda quel sapore amarostico.
Asciugarli bene, intanto sbattere le uova con sale e pepe e preparare un piatto con la farina, passate i carciofi prima nella farina e poi nell’uovo.

Pronti per friggere subito in una pentola abbastanza alta in modo da coprire d'olio i carciofi per una resa più croccanti.

Quando sembrano ben cotti e dorati al punto giusto, adagiarli su carta assorbente, un pò di sale e pepe, e servirli molto caldi.

Buon appetito!