Il GATTO è un animale meraviglioso, apparentemente solitario
e restio, invece dona gioia e affetto alle persone.
Viste le sue piccole dimensioni e la semplice
"gestione" aiuta molto gli anziani, in special modo coloro che vivono soli.
Ne esistono di tantissime specie, insieme ai cani
sono sicuramente i migliori animali da compagnia per noi uomini.
L'unico "difetto" se così possiamo chiamarlo è la
loro pipì. Si perché l'URINA del nostro quadrupede peloso oltre a essere
estremamente corrosiva, ha un ODORE molto forte e penetrante.
C'è una
spiegazione:
In natura ciò serve come marcatore, in quanto il gatto animale
territoriale, ci tiene a difendere la sua proprietà. La zona che copre, è di
circa cinque chilometri di raggio dalla propria dimora. Che pattuglia
continuamente, demarcando il perimetro emettendo feromoni.
I FEROMONI si trovano in diverse zone del corpo del felino,
come tra i cuscinetti degli arti, sulla coda, la parte anale, bocca e guance.
I feromoni più importanti però li troviamo nella saliva, feci e urina.
In casa, se il gattino non ha dei problemi di carattere
psicologico, normalmente va a espletare i suoi bisogni nella lettiera. Basta
mantenerla pulita e sostituirla quando necessario, e il dilemma è decifrato.
Se il micio non è nostro? E ha stabilito che è di sua
pertinenza il garage, porta, finestra o altro, come si fa? Si potrebbe pensare a un opportunità magari
allontanao i topi di campagna.
Una mattina, stavo per